Tende a rullo
Tende a rullo su misura
In questa sezione troverai una selezione di tende a rullo da interno. Ne abbiamo vari modelli, per tutti i gusti e le esigenze. Tutte disponibili in vari colori e tessuti. Ordina online le tue nuove tende a rullo su misura! Hai bisogno di una tenda motorizzata? Abbiamo anche quelle!
Come funziona un tenda a rullo?
Una tenda a rullo è composta da un meccanismo che fa girare un rullo in alluminio, attorno al quale si avvolge il tessuto. Questo meccanismo può essere azionato sia a mano, quindi si parla di tenda a rullo manuale, che da un motore, in questo caso si parlerà di tenda a rullo motorizzata. Le tende a rullo manuali funzionano tramite una catena oppure tramite una molla. Il meccanismo a catena ci permette di movimentare la tenda tirando la catenella stessa, potremo quindi liberamente fermare la tenda in qualsiasi posizione e decidere la quantità di luce in ingresso nei nostri ambienti. Per quanto riguarda invece la tenda a rullo a molla, questa si aziona tirando a mano la tenda, tramite un’apposita maniglia (o nappina) che si trova in fondo al tessuto.
La tenda a rullo motorizzata
Questa è una delle richieste che più spesso riceviamo e che, come conseguenza degli enormi passi che la tecnologia sta facendo, non potevamo non offrirvi. Leggi anche questo articolo di blog che riguarda le tende elettriche. In linea generale possiamo dividere i motori in tre tipologie:
- cablato da collegare ad interruttore
- cablato con telecomando
- batteria ricaricabile al litio con telecomando
Il motore cablato da collegare ad interruttore va, appunto, collegato ad un interruttore tipo sali scendi e necessita del collegamento alla rete elettrica. Da notare: è l’unico che può essere interfacciato in maniera molto semplice ad impianti domotici.
Il motore cablato con telecomando va anch’esso collegato alla rete elettrica. La tenda viene poi movimentata tramite apposito telecomando (incluso). Ad un solo telecomando volendo sarà possibile anche associare fino a 15 tende.
Il motore a batteria al litio è molto comodo perché non necessita di collegamento alla rete elettrica, quindi nessun foro, traccia, ecc. Inoltre la batteria dura fino sei mesi (in funzione della frequenza di utilizzo e della dimensione della tenda), dopo di che viene ricaricata tramite l’apposito cavo come un cellulare. Anche in questo caso la tenda viene comandata con un telecomando (incluso).
Una delle domande più frequenti che ci viene posta è l’ingombro del motore. In realtà è nullo, in quanto esso è posto all’interno del rullo, quindi l’unica cosa che vedrai saranno i cavi di uscita (nel caso di motori cablati), che potranno essere posti a destra o a sinistra liberamente, in base alle tue esigenze.
I tessuti delle tende a rullo
Iniziamo parlando in maniera un po’ generica dei vari tessuti e degli utilizzi che se ne fanno. Una delle divisioni più generali è quella di tessuti filtranti e tessuti oscuranti. Cosa significa questo? I tessuti filtranti sono quelli che attenuano la luce, ma la lasciano comunque passare, quindi non fanno il buio totale. Sono destinate soprattutto alle zone giorno, come ad esempio il la cucina oppure il soggiorno, in modo da avere sia un complemento di arredo, che un oggetto funzionale. In effetti andremo ad attenuare i raggi solari diretti, a garantirci un po’ di privacy, senza però rinunciare alla luminosità degli ambienti. Ovviamente molto spesso si utilizzano anche nelle zone notte, qualora ci siano delle persiane alla porta finestra o delle tapparelle da esterno che possano all’occorrenza darci il buio totale. In alcuni casi si utilizzano anche in combinazione con altre tende oscuranti, ad esempio alcuni scenari possono essere: tenda rullo filtrante dietro e davanti una tenda arricciata oscurante, oppure anche una doppia tenda a rullo, in questo caso però avremo l’oscurante dietro, perché ovviamente bloccherà la luce più facilmente, mentre il filtrante sarà davanti. Possiamo anche combinarla con una tenda a bande verticali, questa si troverà dietro alla tenda a rullo. Se invece andiamo a mettere degli oscuranti direttamente sul vetro, potremmo combinarla con le tende plissettate oscuranti a vetro.
Le tende a rullo oscuranti, invece, le utilizziamo principalmente nella zona notte, soprattutto quando non abbiamo la possibilità di oscurare in altro modo. In questo caso abbiamo varie soluzioni da poter utilizzare. Se le vetrate sono di grandi dimensioni e di conseguenza anche le tende a rullo di grandi dimensioni, la scelta cadrà obbligatoriamente sul modello MIDI oppure Cassonetto Alu. Le due sono appunto pensate per questo, le uniche differenze sono che la prima (MIDI) è con il rullo a vista, mentre la seconda (Cassonetto Alu) avrà un’elegante copertura in alluminio, disponibile in vari colori, che andrà a coprire il rullo. In alcuni casi dei clienti ci chiedono la possibilità di avere delle tende a rullo a vetro, questo è senz’altro possibile e, a volte, è la soluzione consigliabile. Infatti, non sempre ci si può fissare a soffitto o a parete per varie ragioni tecniche, leggi ad esempio questo articolo di blog in cui approfondiamo le questioni tecniche. La scelta in questo caso potrà ricadere sia sul modello MINI, che sul modello C9 o CA9. Quest’ultimo ha un elegante cassonetto (in PVC sulla C9 o in alluminio sulla CA9) e le guide laterali, che fanno sì che la tenda rimanga sempre ben aderente al vetro, è, inoltre, una soluzione particolarmente piacevole esteticamente, in quanto sembra proprio che la tenda sia nata con l’infisso e il tessuto è completamente a scomparsa. Non solo, grazie alle guide laterali, è probabilmente la soluzione che garantisce un migliore oscuramento. I tessuti che utilizziamo per le tende a rullo oscuranti sono divisi in tre categorie, correlati al pregio del tessuto stesso: Basic, Premium e Prestige. Ritroveremo le stesse categorie anche nei tessuti filtranti che tratteremo successivamente. Potrai anche approfondire l’argomento leggendo questo articolo di blog. Specifichiamo comunque che si tratta di aspetti estetici e che, in ogni caso, tutti i tessuti sono al 100% oscuranti. In alcuni casi queste tende vengono utilizzate anche come divisorio di ambienti, oppure ad esempio nella lavanderia per nascondere la lavatrice.
Quando si parla di tessuti filtranti, abbiamo ritenuto suddividerli in diverse categorie, in modo, speriamo, di rendere tutto più chiaro e comprensibile.
Parliamo delle trasparenze:
- Trasparente
- Semitrasparente
Il tessuto trasparente è molto leggero, simile ad un velo o ad una garza, quindi se dobbiamo installare la nostra tenda in un bagno con finestre al piano terra, a meno che non si tratti di una casa isolata, non è l’ideale. Noi lo consigliamo soprattutto nelle zone giorno, dove non è richiesta una particolare privacy e la luce solare non è fastidiosa perché molto intensa. Questa categoria è suddivisa in ulteriori tre subcategorie, che riguardano la tipologia di tessuto, ovvero Basic, Premium e Prestige. Il tessuto Basic è quello più economico, il Premium è una via di mezzo ed esteticamente risulta più gradevole e lavorato rispetto al Basic, il Prestige è il livello maggiore, quindi è quello che possiamo definire più simile ai tessuti tradizionali.
Quando parliamo di tessuti semi-trasparenti ci riferiamo alla tipologia più usata. La luce passa, ma abbastanza attenuata. Questo varia anche in funzione del colore, ad esempio, un tessuto bianco farà sempre filtrare più luce rispetto ad uno grigio. Domanda molto frequente: da fuori cosa si vede? Di giorno niente, mentre di notte, quando fuori è buio e dentro le luci sono accese, si vedranno delle ombre sfuocate. Anche la privacy sarà tanto maggiore, quanto più scura sarà la tonalità del tessuto. Anche in questo caso potremo distinguere tre tipologie di tessuto: Basic, Premium, Prestige.
Parliamo ora delle altre tipologie di tessuti che possiamo definire filtranti, ma con delle caratteristiche tecniche specifiche. Abbiamo innanzitutto i tessuti screen, che sono dei tessuti molto di moda, a base PVC, microforati ed ignifughi dal design moderno ed elegante. In questo articolo di blog trovi una descrizione approfondita in merito alla differenza tra tessuti screen e tessuti tradizionali delle tende a rullo. Un altro aspetto davvero importante riguardo questa tipologia di tessuto è la facilità con cui possono essere lavati e puliti e la resistenza allo sporco.
Abbiamo poi la tipologia Metal Screen Ecobonus. Si tratta sempre di tessuti filtranti e ignifughi, microforati, ma con una caratteristica speciale. Hanno il retro spalmato con una sostanza speciale e metallizzata che serve a riflettere la luce solare ed il calore. E’ uno dei pochissimi tessuti filtranti che sono adatti al regolamento dell’ecobonus, infatti la Gtot è inferiore 0,35.
I tessuti Ombra di Seta sono molto morbidi, sempre appartenenti alla tipologia dei tessuti filtranti, ma realizzati con un materiale che si chiama Trevira CS, di cui abbiamo parlato nel dettaglio in questo articolo di blog. Sono particolari perché molto morbidi, specialmente quello che chiamiamo Ombra di Seta. Non trascuriamo il fatto che sono ignifughi, dote molto importante specialmente quando si devono fare installazioni in ristoranti, locali pubblici, scuole ecc.
Concludiamo la nostra rassegna sui tessuti filtranti parlando dei Natural. Ne abbiamo solo due tipi e sono molto particolari e rari. Infatti normalmente non si trovano tessuti naturali per tende a rullo, nella nostra offerta potrai trovarne due: uno è realizzato in Juta, mentre l’altro in Cotone, la resa è molto particolare, simile ad un Jeans.
Ricordiamo sempre che con tutti i tessuti delle tende a rullo è possibile realizzare anche le tende a pannelli.
Come prendere le misure per tende a rullo per finestre
In base a dove installerai le tue tende a rullo per interni, ci sono delle indicazioni piuttosto semplici da seguire, in modo da prendere le misure correttamente.
- Se il montaggio verrà fatto sull’infisso allora noi ti consigliamo di fare il tessuto circa 4cm più largo rispetto al vetro (2cm per lato), attenzione però, verifica sempre che così facendo non interferirà con la maniglia, in altezza invece ti consigliamo di aggiungere 10cm.
- Se invece l’installazione sarà interna ad un vano, allora come misura totale (meccanismo incluso) dovrai indicare, sia in altezza che in larghezza, quella del vano meno 1cm.
- Se dovrai montare la tenda esterna ad un vano invece ti suggeriamo di aggiungere circa 10-15cm in larghezza e 15cm in altezza.
Hai dei dubbi? Controlla le istruzioni di misurazione o contattaci, saremo felici di aiutarti!
Perché scegliere le nostre tende a rullo
Le nostre tende a rullo per finestre sono realizzate esclusivamente per te, nulla è già preconfezionato, in questo modo saranno sempre moderne e potrai essere sicuro che si adatteranno perfettamente alle tue necessità. Inoltre tutto ciò che trovi da noi è di alta qualità e realizzato con i componenti migliori, per garantirti un risultato esteticamente bello e duraturo nel tempo. Infatti il detto “non c’è miglior pubblicità di un cliente soddisfatto” è per noi un must!
Come ordinare una tenda a rullo online
Non c’è niente di più semplice, ti basta seguire pochi semplici passaggi:
- Prendi le misure come indicato nella nostra guida
- Scegli i colori
- Compila il campo con gli accessori
- Effettua il checkout
Ecco fatto, il tuo ordine è in corso!
Hai però dei dubbi o ti servono dei consigli? Hai paura di sbagliare con le misure? Non ci sono problemi, contattaci, un membro del nostro team ti aiuterà, anche tramite delle foto, a misurare correttamente, ti suggerirà il modello più adatto alle tue esigenze e non rischierai di sbagliare nulla!
Acquista da casa tua
Scegli tra tanti modelli di tenda, tutti realizzati su misura. Risparmia fino al 50% rispetto al negozio!
Scopri di piùProdotti top quality
Produzione in Italia ed Europa: tutte le nostre tende sono realizzate in Italia e in Europa
Scopri di piùSpedizione veloce
Tutte le nostre tende vengono evase in 10-15 giorni lavorativi dall’ordine con corriere espresso
Scopri di piùSpedizione gratuita. Sempre!
Spedizione sempre gratuita senza minimo di acquisto. Piccolo supplemento per le isole.
Scopri di più